Dopo un lunga pausa, eccoci ritrovati qui, cari amici di penna. In questo primo martedì di Giugno, ospito per la rubrica "7 Blog per un Autore" , Sara Chini e il suo SIGMA .
TRAMA: “L’umanità è il vero virus.” Anno 46 P.C. (Post Colonizzazione) Gli esseri umani insediati su Anarian hanno già combattuto due guerre, una contro i nativi e una contro il virus SIGMA. La prima è stata vinta, la seconda è ancora in corso, così come lo sviluppo di una cura definitiva. Negli ultimi anni si sono formati due schieramenti ribelli di diversa natura: le Fiamme e l’Ordine Fosco. Lumia, nipote del Sovrano, si trova a porsi domande circa la gestione dei problemi da parte del nonno, perché il popolo soffre e la corruzione dilaga. Al contempo Darkess, neo Capitano dell’Ordine Fosco, si prepara per una spedizione di recupero materiali all’interno di Aria.
Ecco la nostra intervista.
In Sigma vedremo ambientazioni diverse, quelle più “tecnologiche” create dagli umani e quelle più “naturalistiche” che circondano la città umana e in cui sono immersi i villaggi degli autoctoni (noi ne vedremo uno).
La città “Aria” è maestosa, rinchiusa tra altissime mura e divisa in tre cerchi concentrici.
Al centro abbiamo il distretto di Inveria, dove è ubicato il bianchissimo Palazzo Sovranale (la dimora del Tiranno e della stessa Lumia) e dove vivono le persone più abbienti; al centro c’è Mezzaria, la zona che oserei dire “industriale”, dove lavora la maggior parte della gente, dove ci sono gli ospedali e i laboratori di ricerca;
Infine, la cerchia esterna (la più vasta e vulnerabile) è Basaria, ovvero i “bassifondi” dove vive il grosso della popolazione, quella meno abbiente. Lì le case sono fatiscenti e raffazzonate, costruite con materiali di scarto.
La “Rocca” è un vecchio avamposto umano, dismesso, ubicato al di fuori della città, che sta usando l’Ordine Fosco (una delle fazioni ribelli) come base principale, il luogo dove vive il nostro Darkess. È un insieme di corridoi, stanze e laboratori nascosti sotto terra, quindi piuttosto asettico e claustrofobico; ma sicuro e tecnologicamente avanzato.
Infine abbiamo il resto del mondo, Anarian, che al di fuori della città umana è molto naturale e incontaminato. Ci sono boschi, foreste, animali liberi e molte altre cose che vedrete se leggerete il libro. L’idea è che la città, in un certo senso, stoni con l’ambiente circostante. Perché, in effetti, non dovrebbe farne parte. Per quanto riguarda come vivono gli anariani (gli autoctoni)… be’, lo scoprirete.
Le immagini sono state tutte create con l'AI come esempio per dare un'idea di ciò che troveremo nel libro.
Questo è tutto!
LUNEDÌ - Tutto sul romanzo - IO AMO I LIBRI E LE SERIE TV MARTEDÌ - Ambientazione - IN COMPAGNIA DI UNA PENNA MERCOLEDÌ - Cast Dream - TRE GATTE TRA I LIBRI GIOVEDÌ - Un messaggio da scoprire - BUONA LETTURA VENERDÌ - Un'immagine che racconta - LIBERA_MENTE SABATO - Intervista all'autore - READING IS TRUE LOVE DOMENICA - Intervista al personaggio - GLI OCCHI DEL LUPO |