7 Blog per un Autore: DARIO REZZUTI

Buongiorno amici di penna! Felice anno nuovo a tutti voi!
Siamo tornati carichi e pieni di entusiasmo, auspicandoci che questo 2022 ci porti alla normalità, quella vera! Nel mentre, possiamo mica smettere di leggere, parlare di libri o di quello che ci fa stare bene? Assolutamente no! 
Quindi, eccoci con la rubrica settimanale "7 Blog per un Autore" .

Per l'intervista di oggi, abbiamo ospitato Dario Rezzuti con il suo romanzo "La girandola della Quintana". 

Ecco la cover.
Trama: In un futuro distopico che vede i poveri sprofondare nella miseria e i ricchi ergersi al di sopra di tutto, tre uomini, Bob, Frank e Miky cercano con ogni mezzo di trovare la superficie nel mare della disperazione. Vite legate tra loro da un destino beffardo, che sembra divertirsi a metterli costantemente alla prova con un sadico gioco di speranze e illusioni in una società in cui non c'è posto per loro. Spietato cinismo e ironia si alternano per smorzare il contesto drammatico. Le situazioni più tragiche vengono rese sadicamente divertenti. La verità viene sbattuta in faccia, senza giri di parole, portando il lettore ad aprire gli occhi di fronte alla realtà della società, non così diversa da quella attuale.


L’ambientazione

Raccontaci la scelta dell’ambientazione e forniscici un’idea con delle
immagini che accompagnano la descrizione

L’ambientazione del romanzo è di natura distopica, accompagnata da descrizioni di carattere fantasy urbano decadente, e riferimenti al mondo circense, che si alterna tra scenari diversi, metropolitani e naturalistici, accomunati dall’atmosfera underground, ombrosa e lugubre, che attraversa l’intero racconto. Inizia con uno scenario di guerra fratricida, passa poi a quello caotico di una metropoli futurista, con le strade invase da veicoli e altoparlanti, il cielo invaso di auto-droni, gli ospizi invasi da barboni e le ville abusive residenze dei gran ricconi. Cimiteri, ricoveri, lazzaretti, carcere, e oasi di pace vengono descritti dettagliatamente, in una visione di spazio e di tempo astratti, e rarefatti in quadri angoscianti dove si cogli un’atmosfera di miseria e malessere.
Le immagini: 
1) “Il gregge allineato”, che rappresenta la società. 
2) “La folla che protesta” che rappresenta il malcontento dei ricusi. 
3) “I vigilanti e i ribelli” che rappresenta il conflitto tra lo Stato e rivoltosi. 
4) “La Flex Drug” che rappresenta la dipendenza che in modo diverso accomuna i 4 protagonisti. 
5) “Mancanza di libertà” che rappresenta, l’arresto della banda e la prigionia. 
6) “Il Burattinaio” che rappresenta il potere occulto. 

Questo è tutto! Alla prossima settimana!