Giornata uggiosa, cari amici di penna e nonostante ciò, non lasciamo che questo grigiore ci abbatta e pensiamo positivo! Oggi vi presento il romanzo di Chantal Lazzaretti "I doni della madre terra" . Questa è la sua cover:
TRAMA: In un futuro lontano, il genere umano si trova coinvolto in un’avventura straordinaria alla riscoperta del pianeta Terra. Gli uomini arrivano da un mondo senz’anima, tecnologicamente avanzato ma ormai privo di risorse, per ritornare alle origini. Vogliono ripercorrere le orme dei propri avi, riscoprendo la vita senza le barriere e i filtri imposti dall’utilizzo costante della tecnologia. Madre Natura è pronta ad accogliere i propri figli regalando loro gioie e sfide da affrontare. Tutto è nuovo e molte cose sono cambiate sulla Terra. Alexy vive sulla propria pelle quest’avventura e, insieme ai suoi compagni, scopre i misteri di questo nuovo pianeta. Il mare è senza dubbio l’attrattiva più grande e i suoi segreti richiamano l’attenzione della ragazza. Qualcosa la segue costantemente nelle sue esplorazioni marine e un ragazzo dai profondi occhi blu le compare davanti misteriosamente. Una presenza magnetica, ipnotica, che porta Alexy ad innamorarsi di lui perdendo di vista la realtà. Fantasia e certezze si alternano. Nuovi luoghi ed esseri straordinari si susseguono mettendo in dubbio la presenza del ragazzo dagli occhi blu. Molte domande tormentano Alexy. Di chi si potrà fidare? Chi dice la verità? Qual è la realtà? Chi deve temere?
Potete seguire l'autrice qui:
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/idonidellamadreterra/?pnref=lhc
Instagram: chantallazzaretti
Facebook: Chantal Lazzaretti Autrice
Tumblr: chantallazzaretti
Twitter: @chalazzaretti
Link d’acquisto: https://www.lineeinfinite.com/product-page/i-doni-della-madre-terra
Ecco la nostra intervista:
“UN LIBRO NON SI GIUDICA DALLA COPERTINA… O FORSE Sì?”
Come è nata la cover del tuo libro? È frutto della tua immaginazione o, nel caso il libro sia legato a una CE, hai collaborato con chi ha progettato la copertina del tuo romanzo?
La cover del mio libro è nata da un’idea che avevo, poi sviluppata grazie all’aiuto di un bravissimo illustratore: Gianluca Serratore, che ha saputo dare un volto a uno dei personaggi principali del romanzo.
La copertina racchiude tutto ciò che è il mio libro: la luna, il mare e, ovviamente, “i miei occhi blu.” L’essenza della storia che propongo è tutta lì: in uno sguardo magnetico che l’illustratore ha saputo ricreare alla perfezione. Lo ringrazio molto per questo.
Cosa ne pensi della famosa frase: “Un libro non si giudica dalla copertina?”. Sei d’accordo?
Non del tutto. Personalmente la copertina è la prima cosa che guardo. Se la cover è bella dà più visibilità alla storia che racchiude. E’ ovvio che non è tutto. La copertina può essere meravigliosa ma se la trama non la eguaglia solitamente tendo a non acquistare quel libro.
Credo che ci debbano essere entrambe le cose: una bella facciata che permetta al lettore di avvicinarsi ma anche un’idea originale che confermi la bellezza di quella facciata.
È fondamentale secondo te legare l'immagine della copertina al titolo?
Che tipo di impatto potrebbe dare sul lettore e quanto un titolo accattivante sia più importante della copertina o viceversa?
Non credo sia fondamentale legare l’immagine della copertina al titolo anche perché il titolo può avere diversi significati che, a volte, si scoprono solo alla fine del libro.
Nel mio caso, infatti, “I doni della Madre Terra” rappresentano un concetto più vasto. Non si limitano agli occhi della copertina, alla luna, al mare, seppure fondamentali per la mia storia.
[caption id="attachment_772" align="alignright" width="242"]

I “doni” nella mia storia sono conchiglie di strane forme e colori che la protagonista troverà un po’ ovunque, ma non solo. I “doni” sono anche le piccole cose, i valori, le creature, le amicizie, gli amori e le bellezze che i miei personaggi troveranno sulla “Madre Terra” che nel mio libro non è altro che il nostro pianeta.
E’ difficile legare un concetto come questo a una semplice immagine seppur bella che sia.
Il titolo di un libro è un altro biglietto da visita. Deve incuriosire il lettore e avvicinarlo alla storia senza divagare troppo da quello che è il contenuto dell’opera.
Personalmente mi è capitato di acquistare “Il profumo delle foglie di limone” senza nemmeno vedere la copertina. Mi è bastato sentire quel titolo per comprarlo a scatola chiusa, quindi entrambi sono importantissimi.
Grazie Chantal! Buona lettura a tutti!