Stripped Off Cleansing Balm NYX






 

Finita la mia affidabile ma non eccezionale Acqua micellare ai fiori di arancio dell'Alkemilla, ho deciso di acquistare questo balsamo Nyx, dopo aver letto un paio di recensioni positive. Prima di dirvi la mia opinione, premetto che ero incuiriosita dal Take the Day off di Clinique, ma visto il costo di circa 30 euro e l'inesperienza verso questo tipo di prodotto, ho deciso di provare qualcosa di più economico.

Stripped Off Cleansing Balm di Nyx costa all'incirca 13 euro per 100 grammi di prodotto. Si presenta in una confezione nera, un pack molto fine ed elegante. Il suo contenuto è compatto; è un burro denso che a contatto con la pelle si scioglie e diventa un olietto liquido. Per intenderci è come l'olio di cocco in inverno.



Questi sono i suoi ingredienti:

INCI: Mineral Oil/Paraffinum Liquidum/Huile Minérale, PEG-20 Glyceryl Triisostearate, PEG-10 Isostearate, Polyethylene, Camellia Sinensis Seed Oil, Phenoxyethanol, Tocopheryl Acetate, Yellow 5 (CI 19140), Fragrance/Parfum, Water/Aqua/Eau, Blue 1 (CI 42090), Butylene Glycol, 1,2-Hexanediol, Camellia Sinensis Leaf Extract.

Come potete leggere i primi ingredienti sono Oli minerali e quindi la paraffina. Infatti, alla sua apertura e durante il suo utilizzo il prodotto presenta un forte di odore di benzina/petrolio. Un odore consistente, nauseante e persistente.

COME SI UTILIZZA: E' necessario inumidire il viso, prelevare un po' di prodotto e riscaldarlo tra le dita. In questo modo, la sua consistenza da solida passa a liquida e poi prodecere a massaggiare viso e occhi per la rimozione di makeup. Sciaquare il viso con acqua abbondante.

Personalmente è un'alternativa ai vari latte detergente, acque micellari e detergenti viso che non mi piace affatto. Per quanto riguarda la sua efficacia, per il viso è un buon prodotto. Permette di rimuovere fondotinta, correttori. Per quanto riguarda la parte occhi e labbra, nonostante abbia ripetuto il procedimento più volte ho trovato molte difficoltà nella rimozione di mascara e matita, stesso dicasi per i rossetti e tinte labbra. Nonostante abbia proceduto più volte a rimuovere il makeup in tale modo, ho dovuto utilizzare e sprecare innumerevoli dischetti di cotone per eliminare i residui (davvero notevoli!) di mascara e rossetti. Durante la rimozione, non mi piaceva dover passare dagli occhi alle labbra e viceversa con le mani e ritrovarmi tipo stile Jocker con tutto il trucco sciolto che colava sul viso a fiumi.

Come avrete ben compreso, non mi piace questo tipo di struccante. Non mi è piaciuto l'odore intenso che emana e che persiste per tutto il tempo del suo utilizzo. Ho notato che il contorno occhi ne esce particolarmente stressato. Non mi è piaciuto nulla di questo prodotto. Ho tentato di utilizzarlo anche con un dischetto di cotone, ma è totalmente inefficate tale alternativa. Un prodotto che non comprerò più e che mi ha totalmente desisto dall'acquisto del suo simil costoso firmato Clinique.

Voi conoscete questo burro struccante? Vi è piaciuto? Lo acquistere e proverete?

Spero di esservi stata utile, ma ricordate che non è detto che ciò che non è piaciuto a me, non possa essere efficace e ottimo per voi. Sono totalmente opinioni personali e le recensioni sono frutto della mia esperienza.

Saluti a voi, amici di penna!