style="display:block"
data-ad-client="ca-pub-5512764793818351"
data-ad-slot="6512329826"
data-ad-format="auto">
Per una colazione o una merenda sana, leggera, nutriente e facile da realizzare non disdegno mai di preparare il mio classico panettone allo yogurt. Mi piace sentire per casa il profumo di qualcosa di buono, specie nel periodo autunnale/invernale. E' come se il profumo accompagnasse la giornata e ti scaldasse quasi. Coccole che fanno bene al cuore e sì!, anche allo stomaco. Non so dirvi quanto sia effettivamente salutare, ma credo che come per tutte le pietanze (i dolci, il salato e quant'altro), l'importante sia non eccedere mai. Conduco uno stile di vita salutare per tanti motivi che vanno un po' oltre il volersi vedere bene esteticamente. Mangio sano e faccio sport prima di tutto per salute, in quanto in famiglia ci sono parenti diabetici e potrei essere anche io un soggetto che potrebbe soffrirne e l'unico modo per "combattere" questa patologia è quello di vivere appunto in salute. Ciò non significa che debba vivere una vita a tavola rinunciataria. Come tutti, mi lascio tentare da quelli che sono i miei desideri di palato. Una volta a settimana mi concedo sempre la pizza o un piatto più elaborato o particolarmente gustoso e non rinuncio mai o alla birra o un buon bicchiere di vino. L'importante è che durante la settimana si mangi di tutto, variando quanto più possibile e usando un condimento giusto.
Tornando al nostro panettone, questo è un "dolce" che mi piace preparare in quanto facilissimo da realizzare, mi permette di sporcare pochissimo la cucina ed è ovviamente buono. Ecco gli ingredienti:
- 3 uova
- un vasetto di yogurt (potete sceglierlo di qualsiasi gusto, anzi sarà proprio quel sapore a caratterizzare il dolce!)
- 2 vasetti di zucchero (utilizzo il vasetto di yogurt come misurino per tutti questi ingredienti)
- 3 vasetti di farina (preferisco quella integrale perchè da un sapore più rustico)
- 1 vasetto di olio
- 1 bustina di lievito pan degli angeli.
style="display:inline-block;width:336px;height:280px"
data-ad-client="ca-pub-5512764793818351"
data-ad-slot="2216777429">
Per quanto riguarda il procedimento, prima di tutto è importante già accendere il forno in modo che quando verrà infornato sarà già nella giusta temperatura. Preferisco sempre sbattere le uova con lo zucchero e lo yogurt come primo step. Quando lo zucchero si è sciolto aggiungo un po' alla volta gli altri ingredienti. Quando il composto è omogeneo, lo verso in un recipiente a ciambella che ho precedentemente leggermente imburrato e infarinato per far sì che non si attacchi al fondo durante la cottura permettendo così di estrarlo con più facilità. Inforno a 180° e lascio cuocere per circa 40 minuti. La prova stuzzicadenti non fallisce mai, quindi allo scadere del tempo inseritene uno nel composto e se risulta asciutto potete spegnere il forno: il vostro dolce è pronto! Non togliete subito il panettone dal forno, aspettate qualche minuto poi aprire un pochino lo sportello e dopo un'altra manciata di minuti estraetelo. Una spolverata di zucchero a velo e il vostro dolce è pronto!

Come avete letto è stato facilissimo, non resta che provare a realizzarlo e bimbi e adulti ne andranno ghiotti.
Gilda
style="display:block"
data-ad-client="ca-pub-5512764793818351"
data-ad-slot="5948973023"
data-ad-format="auto">